Di Marizelle Arce, ND
Gli appuntamenti moderni sono diventati più complicati che mai, ma non senza motivo. Ciò che ad alcuni può sembrare un’eccessiva schizzinosità è, in realtà, il riflesso di un’evoluzione culturale e biologica. Le persone non escono più solo per amore. Si frequentano per allinearsi alla salute, allo stile di vita e ai valori che modellano il nostro futuro personale e collettivo.
Negli anni ’90 gli appuntamenti erano più semplici. Il terreno comune era spesso costituito da interessi condivisi, umorismo, chimica e un po’ di compromessi. Ma oggi le domande più profonde emergono molto prima: Cosa mangi? Cosa pensi degli interventi farmaceutici? Che ne pensate di crescere i bambini con un’esposizione minima agli schermi o al di fuori del sistema scolastico convenzionale?
Per molti non si tratta solo di preferenze filosofiche, ma di norme profondamente personali che informano ogni aspetto della vita. In un’epoca in cui le malattie croniche sono dilaganti, la fiducia nelle istituzioni si sta logorando e l’accesso alle informazioni è senza precedenti, sempre più persone scelgono di vivere in modo intenzionale. E questo significa che le loro relazioni sentimentali devono riflettere queste scelte.
La compatibilità ora include il fatto che vi rifornite di alimenti biologici, evitate le tossine ambientali, sostenete il parto in casa, mettete in discussione la medicina tradizionale o crescete i vostri figli in ambienti basati sulla natura. Non si tratta di mode di vita. Sono espressioni di una coscienza culturale emergente.
Questo cambiamento non riguarda solo gli ideali romantici. Si tratta di costruire vite e comunità che supportino un benessere sostenibile. Infatti, molte persone oggi cercano circoli sociali affini parallelamente alla ricerca di un partner. Queste comunità intenzionali si stanno formando attorno a valori condivisi in materia di salute, educazione dei figli, istruzione e gestione dell’ambiente. La relazione individuale non è più un’isola, ma fa parte di un ecosistema più ampio di credenze e pratiche.
Mio suocero una volta mi ha dato un consiglio che è più vero che mai nel clima odierno: “L’investimento di tempo ed energia per la ricerca di un partner dovrebbe essere pari, se non superiore, a quello per l’acquisto di un’automobile”. Ricerchiamo le auto in base al chilometraggio, alla manutenzione, all’affidabilità e alla sicurezza: perché non dovremmo dare la stessa, se non maggiore, considerazione alla persona con cui intendiamo costruire una vita e crescere dei figli?
Perché quando due persone si uniscono e sono sinceramente allineate – non solo emotivamente, ma anche ideologicamente – creano più di una semplice armonia in casa. Costituiscono una base stabile per crescere figli sani ed equilibrati. Danno vita a un modello di coerenza e integrità. E rafforzano la resilienza a lungo termine della nostra specie, dal punto di vista fisico, mentale e culturale.
Quindi, se gli appuntamenti possono essere più difficili oggi, sono anche più significativi. L’asticella è più alta, certo, ma per una buona ragione. Non viviamo più in un’epoca in cui la compatibilità di superficie è sufficiente. L’amore, anche se ancora vitale, deve essere abbinato a un allineamento di visione e valori.
Se vogliamo davvero relazioni sane, famiglie sane e un futuro sano, dobbiamo trattare gli appuntamenti con la serietà che meritano. E forse, allora, le nostre scelte private si ripercuoteranno all’esterno, trasformando non solo le nostre relazioni, ma anche la cultura che esse plasmano.
Informazioni sull’autore:
La dottoressa Marizelle Arce è medico naturopata e fondatrice di Terraindoctor.com, specializzata in Medicina della Terra, medicina biologica e nutrizione ancestrale. Con oltre 17 anni di esperienza clinica, integra tecnologie all’avanguardia come la termografia regolatoria con la fitoterapia, l’omeopatia e la cardiografia acustica. La dottoressa Arce si dedica ad allineare i valori della salute, della genitorialità e dell’ambiente per sostenere famiglie resilienti e comunità prospere. È anche autrice del libro Germs Are Not Our Enemy, in uscita a giugno 2025.